Cinque giorni passando da:
Lombardia-Emilia-Toscana-Lazio-Umbria-Marche-Romagna-Lombardia
Partenza
alle 6:00 direzione Forli’
via autostrada (per ovvi motivi di tempo) ma una volta arrivati si tira
dritto verso il mitico Muraglione laddove ci aspetta una bellissima sosta a
base di salame e san giovese. Si
riparte immediatamente in direzione sud,verso quella
fantastica valle del chianti,appena fuori siena mi
fermo di colpo ad ammirare le famose colline senesi,qual’cosa
di meraviglioso,proseguendo passiamo per Pienza
dove c’è il famoso pecorino,potevamo passarci senza una sosta ad un
caseificio? Certo che no,quindi entriamo e facciamo
l’acquisto, una bella mezza forma che nella sera ci ha aiutato
nell’aperitivo. Verso
sera arriviamo a destinazione,Sarteano,un
paesino molto carino vicino a Chianciano dove
troviamo un simpatico campeggio (come vuole la tradizione toscana costa una
follia roba da hotel 3 stelle),piazziamo il campo e chiamiamo immediatamente
Maschio un caro compagno di naia di Andrea,col quale ci troviamo insieme a
dei suoi amici simpaticissimi ed andiamo al Casale un bellissimo ristorante
di Chianciano dove abbiamo mangiato divinamente. |
|||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
I Km del primo giorno |
|||
Sveglia
all’alba smontaggio campo e partenza per il lago di Bolsena,gita consigliata dai ragazzi la sera prima,da qui
seguiamo la strada verso Todi che passa per la Città che muore e via per la valle
del Tevere un bellissimo paesaggio che ci ricorda il canòn
del Sumidero in Mexico,foto di rito e via diretti
per Norcia via Spoleto. Arrivati
a Norcia ci tocca arretrare per circa 20Km fino a Preci perché non esiste un
campeggio,niente di male perché troviamo il
Collaccio un campeggio da sballo,praticamente un agriturismo con tende e
camper. Per sera
decidiamo di cenare al ristorante del campeggio (Al
Porcello Felice) non è uno scherzo. |
|||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
I Km del secondo giorno |
||
|
|
|
|
|
Oggi
giro dei Sibillini,si parte da Norcia e si sale
verso Castelluccio un altopiano grandissimo e che
lascia veramente a bocca aperta. Questo è
un giro che consiglio a tutti i bikers tourist si attraversano per circa 300Km
paesaggi indimenticabili. Prima
del rientro al campo facciamo una tappa ad Ussita per comprare un paio di
costate da paura ed un pò di salamini e scottadito,chiaramente anche un paio di bottiglie di rosso del
Piceno visto che siamo sul confine Umbro Marchigiano,il tutto al campeggio
accanto alla nostra tenda ed ai nostri cari cavalli col nostro mitico
barbecue (non penso che ci siano altri motociclisti che si portano il grill
per 2000Km) |
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I Km del terzo giorno |
|||
|
|
||
Per oggi
trasferimento verso Valleavellana vicino Pesaro: Un solo commento,TANTA MA TANTA ACQUA,mai
presa cosi’ tanta,dobbiamo ringraziare seriamente
le nostre cerate. In
questo paesino c’è un mio parente,Don Luigi,ex
Parroco che ci accoglie calorosamente,ci invita a cena e ci accompagna al
nostro alloggio,una piccola chiesa trasformata in alloggio per ragazzi,un
posto fantastico. |
|||
|
|
||
|
|||
|
|
||
Sveglia
all’alba e via diretti verso Milano via colline da San Marino a Imola per visita al secondo tempio dei motori che
abbiamo in Itali,con una visita di rito a mamma DUCATI al Borgo e già che
siamo in zona una visitina anche alla Ferrari. In zona
di Maranello troviamo anche un ristorante carino,l’unico problema è l’orario visto che sono le 15:00 ma il
proprietario da motociclista ci ospita alla grande tanto che sta per molto
tempo al tavolo con noi per chiacchierare del nostro viaggio. Dopo pranzo decidiamo di raggiungere Milano via Emilia ma a Reggio Emilia dobbiamo cedere all’autostrada causa il traffico. |
|||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||